ITAMIL incontra il SOTTOCAPO DI STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO Gen. C. A. Salvatore CUOCI e audizioni in parlamento. ITAMIL raggiunge i primi obbiettivi .

Importante e positivo incontro di ITAMIL con il Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito Generale di Corpo d'Armata Salvatore CUOCI, alla presenza di tutti i Capi Reparto, Capi Dipartimento e Capi Ufficio Generali dello SME.
Hanno partecipato il Vice Segretario Generale Gianluca Berardi ed il Segretario Nazionale Pasquale Fico.
Sono state rappresentate diverse tematiche di notevole importanza per il personale, tra le quali:
valorizzazione del personale alla luce dell'ultimo riordino delle carriere, anche al fine di riconoscere adeguatamente i nuovi compiti responsabilità affidati apicali dei Graduati e Sergenti ed alla funzione direttiva dei Marescialli, dei Luogotenenti e Primi Luogotenenti nonché degli Ufficiali.
particolari problematiche riferite a due reparti;
trasparenza nei trasferimenti, chiedendo un incontro con il DIPE per un confronto su diverse questioni rappresentate dal personale;
alloggi e condizioni operative e ambientali gravose;
valorizzazione dei volontari con particolare riferimento alla retribuzione degli straordinari;
condizioni generali a livello lavorativo dei militari presso il Celio e presso l'installazione militare di Gossolengo.
disparità nell'attribuzione di decorazioni e riconoscimenti per i Graduati (croce d'anzianità e mauriziana), dei Sergenti (la sciabola nelle cerimonie).
Generale Cuoci, apprezzando l'intervento propositivo, leale e corretto dei rappresentanti ITAMIL, ha mostrato un'apertura al confronto per la soluzione delle questioni rappresentate, tra cui le segnalazioni dei due reparti vedere prima di risolvere con i vertici d'area e in caso negativo alzare il livello con lo Stato Maggiore dell'Esercito ed ha aggiunto che tra gli obiettivi da perseguire a breve termine ci sono l'estensione dell'indennità di comando anche ai comandanti di squadra ed un notevole incremento di alloggi, in particolar modo per i volontari, problematiche queste ultime per le quali ITAMIL si è sempre battuta.
RAGGIUNTO L'OBBIETTIVO PREFISSATO NEL MESE DI LUGLIO 2025 PER INCONTRARE IL DIPE.
In ultimo, il Capo DIPE ha accettato la proposta di effettuare incontri per approfondimenti specifici, sempre nel rispetto delle competenze devolute alle APCSM.
Inoltre, il Segretario Nazionale Fico ha comunicato che in sede di incontri parlamentari delle Commissioni Difesa di Camera e Senato con i Gruppi di Fratelli d'Italia, Forza Italia e Partito Democratico, ITAMIL ha:
espresso il parere negativo all'innalzamento dell'età pensionabile;
chiesto la modifica della norma per la concessione del TFS affinchè venga erogato entro tre mesi dal pensionamento;
ricordato che esiste già l'articolo 45 che è già strutturato e bisogna innalzare il livello di retribuzione;
detto sì alla defiscalizzazione dei trattamenti economici accessori;
chiesto di rivedere le due famigerate leggi che hanno colpito e distrutto la Difesa, ovvero la legge Dini per le pensioni e la legge 244 Di Paola che ha tragicamente ridotto di circa 10 mila unità gli organici dell'esercito.
chiesto il rinnovo urgente del contratto 2025/2027;
chiesto il principio di uniformità delle indennità operative in particolare per il personale specializzato, i conduttori di automezzi esclusi dall' ultimo contratto 22/24;
chiesto di avviare un ciclo d' interlocuzioni per ricostruire le carriere dei Graduati, Sergenti, Marescialli, del ruolo Direttivo , Ufficiali.chiesti interventi legislativi sulla legge 46/2022 per consentire alle APCSM la trattazione di materie attinenti al trasferimento, temporanea assegnazione, ricongiungimento familiare nella parte normativa del prossimo rinnovo contrattuale 25/27.
chiesto il riconoscimento extra professionale per gli operatori sanitari dell'esercito.
chiesti interventi per garantire un futuro nella forza armata a tutti i volontari dell' Esercito.
Il Segretario Nazionale Fico, ha illustrato punto per punto il programma dell' APCSM ITAMIL ESERCITO che, sempre in sede di incontro politico, aveva richiesto un punto di situazione del progetto Caserme Verdi perché ad esso oltre agli aspetti logistici operativi, sono legati miglioramenti della condizione alloggiativa, ricreativa ed assistenziale del personale.
In ultimo, abbiamo proposto di convocare le APCSM per delle audizioni nelle commissioni parlamentari per un'indagine conoscitiva sulla condizione morale e professionale dei militari a 25 anni dalla soppressione della leva, cosiddetta professionalizzazione.
"Se hai abbastanza coraggio, ti puoi tesserare al Sindacato ITAMIL ESERCITO".
